HomeCategorySettori di certificazione

Il Manager esperto di processi di Import/Export e Internazionalizzazione (Exim Manager) è una figura professionale che ha il compito di analizzare, selezionare e sviluppare il mercato estero delle imprese, identificando le strategie più efficaci per l’ingresso e il consolidamento della presenza, in ambito internazionale, dell’organizzazione presso cui è chiamato ad operare. Una professione che può essere esercitata sia internamente che esternamente all’organizzazione, operando in via continuativa o temporanea (TEM – Temporary Export Manager) e che richiede abilità e conoscenze specifiche, accuratamente descritte dalla norma Uni 11823:2021

In particolare, la UNI 11823 prevede tre differenti livelli di inquadramento – Junior, Advanced e Senior – corrispondenti rispettivamente ai livelli 5-6-7 EQF/QNQ e riporta gli elenchi completi delle conoscenze e delle abilità che deve possedere il professionista, ponendole in relazione con i compiti e le attività specifiche precedentemente individuate, con suddivisione per i livelli di inquadramento dell EXIM Manager.

 

Requisiti d’accesso all’esame

I requisiti d’accesso all’esame di Certificazione delle Competenze si diversificano a seconda dell’apprendimento formale, apprendimento non formale  e all’esperienza lavorativa nell’ambito di competenza oltre che al livello richiesto– Junior, Advanced e Senior

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

 

Modalità d’esame

L’esame prevede Prove Scritte e Prova Orale a seconda dei Livelli Junior, Advanced e Senior finalizzate alla verifica delle conoscenze sull’attività di EXIM Manager.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

 

Richiesta di ammissione all’esame di certificazione

Se ritieni di essere in possesso dei requisiti previsti dallo schema e desideri sostenere l’esame di certificazione, contattaci telefonicamente al numero 02 50020952 o via email a segreteria@ibcert.it

Il Security Manager supporta le aziende  operando in diversi contesti per garantire la Security Aziendale a 360 Gradi. Tra i suoi compiti è possibile riassumere i seguenti:

  • valutazione, analisi e gestione dei rischi aziendali (Risk Assessment e Risk Management)
  • elaborazione ed attuazione del piano di security aziendale
  • sicurezza informatica: tutela del sistema informatico e delle informazioni digitali dell’azienda, a prevenzione di eventuali attacchi da parte di Cracker Informatici e/o tentativi di spionaggio industriale
  • tutela di informazioni, dati e documenti in formato cartaceo
  • salute e sicurezza sul lavoro – a garanzia del benessere dei dipendenti e di chiunque operi all’interno dell’azienda -, comprendente anche la messa in sicurezza delle strutture aziendali
  • tutela delle finanze aziendali: per esempio mediante la definizione di piani strategici per il contenimento dei costi
  • tutela dell’immagine dell’azienda e risoluzione di eventuali controversie legali
  • organizzazione di meeting aziendali e gestione di affari delicati con importanti Clienti

Nello specifico, la figura di Professionista della Security è regolamentata dalla norma UNI 10459. Tale norma inquadra il professionista in tre differenti livelli in base alla formazione ed all’esperienza lavorativa maturata in Security Expert, Security Manager, Senior Security Manager.

 

Requisiti d’accesso all’esame

I requisiti d’accesso all’esame si diversificano a seconda dell’apprendimento formale, apprendimento non formale  e all’esperienza lavorativa nell’ambito di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

 

Modalità d’esame

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale finalizzate alla verifica delle conoscenze sull’attività di audit e di quelle specifiche del settore di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

 

Richiesta di ammissione all’esame di certificazione

Se ritieni di essere in possesso dei requisiti previsti dallo schema e desideri sostenere l’esame di certificazione, contattaci telefonicamente al numero 02 50020952 o via email a segreteria@ibcert.it

L’auditor/Lead Auditor è la figura professionale che conduce audit sui Sistemi di Gestione in accordo alle normative Internazionali: Uni En Iso 19011, Uni Cei En Iso/Iec 17021 al fine di verificare la conformità alla specifica norma del Settore Iso 50001. Effettua attività di valutazione, per conto di Organismi di Certificazione o per conto di Aziende Committenti, al fine di valutare la conformità dell’organizzazione auditata a fronte della Norma Iso 50001. E’ un profilo richiesto sempre più sia da aziende che da Organismi di Certificazione

 

Requisiti d’accesso all’esame

I requisiti d’accesso all’esame per Auditor o Lead Auditor si diversificano a seconda dell’apprendimento formale, apprendimento non formale  e all’esperienza lavorativa nell’ambito e nel settore EA di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

 

Modalità d’esame

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale finalizzate alla verifica delle conoscenze sull’attività di audit e di quelle specifiche del settore EA di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

 

Richiesta di ammissione all’esame di certificazione

Se ritieni di essere in possesso dei requisiti previsti dallo schema e desideri sostenere l’esame di certificazione, contattaci telefonicamente al numero 02 50020952 o via email a segreteria@ibcert.it

L’auditor/Lead Auditor è la figura professionale che conduce audit sui Sistemi di Gestione in accordo alle normative Internazionali: Uni En Iso 19011, Uni Cei En Iso/Iec 17021 al fine di verificare la conformità alla specifica norma del Settore Iso 27001. Effettua attività di valutazione, per conto di Organismi di Certificazione o per conto di Aziende Committenti, al fine di valutare la conformità dell’organizzazione auditata a fronte della Norma Iso 27001. E’ un profilo richiesto sempre più sia da aziende che da Organismi di Certificazione

 

Requisiti d’accesso all’esame

I requisiti d’accesso all’esame per Auditor o Lead Auditor si diversificano a seconda dell’apprendimento formale, apprendimento non formale  e all’esperienza lavorativa nell’ambito e nel settore EA di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

 

Modalità d’esame

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale finalizzate alla verifica delle conoscenze sull’attività di audit e di quelle specifiche del settore EA di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

 

Richiesta di ammissione all’esame di certificazione

Se ritieni di essere in possesso dei requisiti previsti dallo schema e desideri sostenere l’esame di certificazione, contattaci telefonicamente al numero 02 50020952 o via email a segreteria@ibcert.it

L’auditor/Lead Auditor è la figura professionale che conduce audit sui Sistemi di Gestione in accordo alle normative Internazionali: Uni En Iso 19011, Uni Cei En Iso/Iec 17021 al fine di verificare la conformità alla specifica norma del Settore Iso 37001. Effettua attività di valutazione, per conto di Organismi di Certificazione o per conto di Aziende Committenti, al fine di valutare la conformità dell’organizzazione auditata a fronte della Norma Iso 37001. E’ un profilo richiesto sempre più sia da aziende che da Organismi di Certificazione

Requisiti d’accesso all’esame

I requisiti d’accesso all’esame per Auditor o Lead Auditor si diversificano a seconda dell’apprendimento formale, apprendimento non formale  e all’esperienza lavorativa nell’ambito e nel settore EA di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

 

Modalità d’esame

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale finalizzate alla verifica delle conoscenze sull’attività di audit e di quelle specifiche del settore EA di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

 

Richiesta di ammissione all’esame di certificazione

Se ritieni di essere in possesso dei requisiti previsti dallo schema e desideri sostenere l’esame di certificazione, contattaci telefonicamente al numero 02 50020952 o via email a segreteria@ibcert.it

L’auditor/Lead Auditor è la figura professionale che conduce audit sui Sistemi di Gestione in accordo alle normative Internazionali: Uni En Iso 19011, Uni Cei En Iso/Iec 17021 al fine di verificare la conformità alla specifica norma del Settore Iso 45001. Effettua attività di valutazione, per conto di Organismi di Certificazione o per conto di Aziende Committenti, al fine di valutare la conformità dell’organizzazione auditata a fronte della Norma Iso 45001. E’ un profilo richiesto sempre più sia da aziende che da Organismi di Certificazione

Requisiti d’accesso all’esame

I requisiti d’accesso all’esame per Auditor o Lead Auditor si diversificano a seconda dell’apprendimento formale, apprendimento non formale  e all’esperienza lavorativa nell’ambito e nel settore EA di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

Modalità d’esame

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale finalizzate alla verifica delle conoscenze sull’attività di audit e di quelle specifiche del settore EA di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

Richiesta di ammissione all’esame di certificazione

Se ritieni di essere in possesso dei requisiti previsti dallo schema e desideri sostenere l’esame di certificazione, contattaci telefonicamente al numero 02 50020952 o via email a segreteria@ibcert.it

L’auditor/Lead Auditor è la figura professionale che conduce audit sui Sistemi di Gestione in accordo alle normative Internazionali: Uni En Iso 19011, Uni Cei En Iso/Iec 17021 al fine di verificare la conformità alla specifica norma del Settore Iso 14001.

L’ Auditor, profilo richiesto sia da aziende che da Organismi di Certificazione, effettua attività di valutazione al fine di valutare la conformità dell’organizzazione auditata a fronte della Norma Iso 14001.

Requisiti d’accesso all’esame

I requisiti d’accesso all’esame per Auditor o Lead Auditor si diversificano a seconda dell’apprendimento formale, apprendimento non formale  e all’esperienza lavorativa nell’ambito e nel settore EA di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

Modalità d’esame

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale finalizzate alla verifica delle conoscenze sull’attività di audit e di quelle specifiche del settore EA di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

Richiesta di ammissione all’esame di certificazione

Se ritieni di essere in possesso dei requisiti previsti dallo schema e desideri sostenere l’esame di certificazione, contattaci telefonicamente al numero 02 50020952 o via email a segreteria@ibcert.it

L’auditor/Lead Auditor è la figura professionale che conduce audit sui Sistemi di Gestione in accordo alle normative Internazionali: Uni En Iso 19011, Uni Cei En Iso/Iec 17021 al fine di verificare la conformità alla specifica norma del Settore Iso 9001. Effettua attività di valutazione, per conto di Organismi di Certificazione o per conto di Aziende Committenti, al fine di valutare la conformità dell’organizzazione auditata a fronte della Norma Iso 9001. E’ un profilo richiesto sempre più sia da aziende che da Organismi di Certificazione

Requisiti d’accesso all’esame

I requisiti d’accesso all’esame per Auditor o Lead Auditor si diversificano a seconda dell’apprendimento formale, apprendimento non formale  e all’esperienza lavorativa nell’ambito e nel settore EA di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

Modalità d’esame

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale finalizzate alla verifica delle conoscenze sull’attività di audit e di quelle specifiche del settore EA di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.

Richiesta di ammissione all’esame di certificazione

Se ritieni di essere in possesso dei requisiti previsti dallo schema e desideri sostenere l’esame di certificazione, contattaci telefonicamente al numero 02 50020952 o via email a segreteria@ibcert.it

La funzione risorse umane è un ambito che ha acquisito una complessità importante e, una forte rilevanza all’interno delle aziende La UNI 11803:2021 definisce i requisiti relativi all’attività professionale dei Profili professionali della funzione Risorse Umane delle organizzazioni.Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenza e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità. Il presente documento costituisce la trasformazione in norma della Prassi di Riferimento UNI/PdR 17:2016 Profili professionali della funzione Risorse Umane delle organizzazioni – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza e indirizzi operativi per la valutazione della conformità.
I profili individuati dalla norma sono:
Hr Director & HR Director International
• HR Manager
• HR Specialist/Generalist
• Organization & Development Manager
• Organization & Development Specialist
• Recruiting & Selection Manager
• Recruiting & Selection Specialist
• Training & Development Manager
• Training & Development Specialist
• HR Business Partner
• Industrial Relation Specialist
• Personnel Administration Specialist
• Personnel Administration & Industrial Relation Manager

Requisiti d’accesso all’esame
I requisiti d’accesso all’esame per le Figure professionali Uni 11803 si diversificano a seconda dell’apprendimento formale, apprendimento non formale  e all’esperienza lavorativa nell’ambito di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.
Modalità d’esame
L’esame prevede una prova scritta e una prova orale finalizzate alla verifica delle conoscenze e di quelle specifiche del settore di competenza.

Per saperne di più, consulta lo schema disponibile in Area Download.
Richiesta di ammissione all’esame di certificazione
Se ritieni di essere in possesso dei requisiti previsti dallo schema e desideri sostenere l’esame di certificazione, contattaci telefonicamente al numero 02 50020952 o via email a segreteria@ibcert.it

https://ibcert.it/wp-content/uploads/2021/09/logo-accredia-2-320x198.png